16 settembre – 28 ottobre 2025 |
![]() |
Italia, Spagna 2021 sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita di Majo; fotografia: Renato Berta; montaggio: Jacopo Quadri; suono: Alessandro Zanon; interpreti: Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta, Roberto De Francesco, Lino Musella, Paolo Pierobon, Giovanni Mauriello, Chiara Baffi, Lucrezia Guidone…; produzione: Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori per Indigo Film, Rai Cinema / Mariela Besuievsky per Tornasol. v.o. italiano; st. francese; colore; 132’ Il film si concentra sulla figura di Eduardo Scarpetta, mostro sacro del teatro partenopeo nella Napoli della Belle Epoque, padre dei fratelli De Filippo (mai riconosciuti), e sulla sua famiglia allargata. Lo Scarpetta uomo e lo Scarpetta artista si sovrappongono fino a confondersi, incrociando la vita del teatro con il teatro della vita. La figura del protagonista Eduardo Scarpetta (Toni Servillo) si muove in bilico tra la realtà storica e la sua manifesta ricostruzione. Il prodigioso prologo, ambientato a teatro, dentro e fuori dalla rappresentazione della commedia Miseria e nobiltà, consegna allo spettatore un programma teorico: è un manifesto dell’intera opera perché fonde, come spazio unico, palcoscenico e dietro le quinte, per poi congiungerli, senza soluzione di continuità, alle scene ambientate nella residenza di Scarpetta. Quest’ultima, infatti, è anch’essa concepita come dimensione metateatrale nella quale l’intricata vita familiare del protagonista viene messa in scena. In questo complesso congegno allestitivo che comprende rappresentazione e vita – e sostanzialmente le identifica -, in questa scatola scenica che si apre di rado all’esterno, la Napoli in cui la storia vive e si propaga è evocata dalle musiche. La scelta del repertorio attraversa trasversalmente la storia della canzone partenopea e, prescindendo da aderenze cronologicamente e filologicamente esatte (un esempio per tutti: Carmela di Sergio Bruni data 1975), procede secondo logiche evocative. (Scheda sul film tratta dal contributo di Luca Pacilio in Mario Martone. Il cinema e i film, a cura di Pedro Armocida e Giona A. Nazzaro, Venezia, Marsilio, 2022.) |
MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO L’AMORE MOLESTO IL GIOVANE FAVOLOSO IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ QUI RIDO IO NOSTALGIA LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA Locandina PDF |
|
|
Circolo del Cinema Bellinzona c/o Michele Dell'Ambrogio Via San Gottardo 105A CH-6517 ARBEDO IBAN: CH84 0900 0000 6500 2764 4 |
Responsabile artistico: Michele Dell'Ambrogio e-mail: info@cicibi.ch webmaster: nicola@adhoc.ch Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025 Informazione sul Regolamento per la Protezione dei Dati (GDPR). |