Link

CCB

Circolo del Cinema Bellinzona

L’officina napoletana di
MARIO MARTONE

16 settembre – 28 ottobre 2025

Immagine da NOSTALGIA

NOSTALGIA
Italia 2022

sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita di Majo, dal romanzo omonimo di Ermanno Rea;
fotografia: Paolo Carnera; montaggio: Jacopo Quadri; suono: Emanuele Cecere, Francesco Sabez;
interpreti: Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno, Aurora Quattrocchi, Sofia Essaidi, Nello Mascia, Emanuele Palumbo, Artem, Salvatore Striano, Virginia Apicella, Daniela Ioia, Luciana Zazzera, Giuseppe D’Ambrosio;
produzione: Luciano Stella, Roberto Sessa, Maria Carolina Terzi, Carlo Stella per Picomedia; Angelo Laudisa per Mad Entertainment.

v.o. italiano; st. francese; colore; 118’

Dopo quarant’anni vissuti all’estero, Felice Lasco torna nel luogo dove è nato, il Rione Sanità di Napoli, per assistere la madre anziana e cieca. Vorrebbe reincontrare un amico di gioventù, ormai diventato un boss della camorra, che a suo tempo, in seguito a una rapina aveva commesso un omicidio. Ci riuscirà, ma le cose non andranno come previsto...

Martone mette in scena un nostos, un ritorno. Ciò che però ancora una volta sorprende (anche se non dovrebbe), è la precisione con la quale le inquadrature (i vari plan, come direbbe Renato Berta) e il montaggio immettono il corpo di Lasco dentro il corpo maggiore di Napoli (…). Occorre anticipare immediatamente una conclusione: Martone, cineasta complesso, sempre sospeso fra le forme e le discipline, più avanza nella sua ricerca formale e politica, e più si rivela cineasta schiettamente popolare, come se la sua voce, per natura polifonica e stratificata, avesse progressivamente reso ancor più efficace ciò che si era presentato evidentissimo sin dal Matematico. Un regista innervato nella materia viva dell’oggetto delle sue storie, dunque, eppure sempre più teso verso una magnifica invisibilità classica. Puro gesto-pensiero cinema. Nostalgia, in tal senso, sembra offrirsi come una variazione dei classici noir Warner d’ambiente italoamericano, dove i legami con la terra d’origine s’intrecciano con le nuove regole di un paese da scoprire.

(Scheda sul film tratta dal contributo di Giona A. Nazzaro in Mario Martone. Il cinema e i film, a cura di Pedro Armocida e Giona A. Nazzaro, Venezia, Marsilio, 2022.)

MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO


L’AMORE MOLESTO


IL GIOVANE FAVOLOSO


IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ


QUI RIDO IO


NOSTALGIA


LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA



Locandina PDF


Circolo del Cinema Bellinzona
c/o Michele Dell'Ambrogio
Via San Gottardo 105A
CH-6517 ARBEDO

IBAN: CH84 0900 0000 6500 2764 4

Responsabile artistico: Michele Dell'Ambrogio
e-mail: info@cicibi.ch
webmaster: nicola@adhoc.ch
Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025

Informazione sul Regolamento per la Protezione dei Dati (GDPR).