11 - 27 settembre 2025 |
![]() |
L’ULTIMA SPERANZA Leopold Lindtberg, CH 1945 Sceneggiatura: Richard Schweizer, con la consulenza di Leopold Lindtberg e del Dr. David Wechsler; fotografia: Emil Berna; montaggio: Hermann Haller; suono: Bruno Müller, Fritz Obitsch; musica: Robert Blum. Interpreti: Ewart G. Morrison, John Hoy, Ray Reagan, Luisa Rossi, Eduardo Masini, Romano Calo, Tino Erler, Maurice Saknowski… Produzione: Lazar Wechsler per Praesens-Film, Zürich Bianco e nero, v.o. inglese/italiano/tedesco/francese/yddish, sottotitoli francesi, 113’ Due prigionieri alleati fuggono da un treno italiano che li sta portando in Germania e cercano di raggiungere la Svizzera. L’armistizio dell’8 settembre non fa che aumentare la repressione nazista, ma con l’aiuto di un prete e di un maggiore inglese riusciranno a guidare un folto gruppo di profughi oltre frontiera. Riprese in Ticino effettuate in vari luoghi del Luganese (Gandria, Caprino, Lamone) e del Locarnese (Arcegno, Mergoscia). Un impressionante instant-movie (in piena preparazione del film ci fu lo sbarco in Normandia, ma già da tempo il confine svizzero rappresentava l’ultima speranza per milioni di persone) sulla solidarietà internazionale che portò alla sconfitta del nazifascismo, girato con uno stile documentaristico che mette in fuga qualsiasi accento retorico (le riprese sono effettuate dal vero, senza trasparenti o ricostruzioni in studio) e interpretato da attori sconosciuti che avevano sperimentato di persona la guerra, la persecuzione e la fuga in Svizzera raccontata nel film (…). Prodotto coraggiosamente dalla Praesens, nonostante gli ostacoli e i boicottaggi delle autorità federali, all’epoca fu accolto glacialmente dal governo elvetico per il suo scarsissimo nazionalismo, ma uscì ugualmente senza censure. All’estero, dove ebbe grande successo ovunque, costituì un ottimo veicolo per la riabilitazione morale della Svizzera (…). Nella versione originale tutti i personaggi parlano la propria lingua. (da Il Mereghetti. Dizionario dei film 2019, Milano, Baldini + Castoldi, 2018) |
DORA ODER DIE SEXUELLEN NEUROSEN UNSERER ELTERN DIE LETZTE CHANCE L’ULTIMA SPERANZA LE CONSEGUENZE DELL’AMORE SONGS OF LOVE AND HATE DOUGLAS SIRK: HOPE AS IN DESPAIR ANXIETY Locandina PDF |
|
|
Circolo del Cinema Bellinzona c/o Michele Dell'Ambrogio Via San Gottardo 105A CH-6517 ARBEDO IBAN: CH84 0900 0000 6500 2764 4 |
Responsabile artistico: Michele Dell'Ambrogio e-mail: info@cicibi.ch webmaster: nicola@adhoc.ch Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025 Informazione sul Regolamento per la Protezione dei Dati (GDPR). |