Circolo del cinema di Bellinzona

casella postale 1202

CH-6500 Bellinzona

27 NOVEMBRE -

19 DICEMBRE 2017

CINEMA DAL MONDO
Speciale Europa dell’est

 
  1. Serbia
    A GOOD WIFE

  2. Polonia
    BODY

  3. Russia
    FAUTE D’AMOUR – LOVELESS

  4. Ungheria
    IL FIGLIO DI SAUL – SON OF SAUL

  5. Siria
    ONE DAY IN ALEPPO

  6. Romania
    SIERANEVADA

  7. Polonia
    UNITED STATES OF LOVE

  8. Bulgaria
    WESTERN

  9. Grecia
    WORLDS APART

Bulgaria

WESTERN

Valeska Grisebach
Germania/Bulgaria/Austria 2017

Sceneggiatura: Valeska Grisebach; fotografia: Bernhard Keller; montaggio: Bettina Böhler;
interpreti: Meinhard Neumann, Reinhardt Wetrek, Syuleyman Alilov Letifov, Veneta Fragnova, Viara Borisova, Kevin Bashev, Aliosman Deliev…;
produzione: Maren Ade, Jonas Dornbach, Valeska Grisebach, Janine Jackowski, Michel Merkt, Borislav Chouchkov, Viktor Chouchkov, Antonin Svoboda, Bruno Wagner per Komplizen Film/Chouchkov Brothers/KNM/ZDF/Arte D/Coop99 Filmproduktion.

Colore, v.o. tedesca e bulgara, st. f/t, 119'

Un gruppo di operai tedeschi è al lavoro per costruire nuove infrastrutture in una zona della Bulgaria prossima al confine con la Grecia. Con il passare dei giorni, sono giocoforza chiamati al confronto con gli abitanti del villaggio limitrofo. Visti con diffidenza, separati dalla lingua e dai pregiudizi culturali, finiscono per scontrarsi anche tra di loro quando il taciturno e solitario Meinhard riesce in qualche modo ad integrarsi con i locali. E la situazione potrebbe esplodere da un momento all'altro…


È inevitabile riflettere a partire dal titolo. A maggior ragione per un film che sembra non c'entrare niente, visto che parla di muratori tedeschi destinati a costruire un impianto acquifero nei pressi di un paese bulgaro rurale. Naturalmente si tratta di archetipi. Però non è soltanto una questione di orizzonti: Western traslittera il genere che evoca con l'applicazione di dinamiche e cliché working class da impegno sociale. Come se un film di Ken Loach venisse ripensato e diretto da Anthony Mann. Il risultato è formidabile, così pieno, così denso.
(Pier Maria Bocchi, in "Cineforum", 566, luglio 2017)



Per la concessione delle copie e dei diritti si ringraziano:

  1. Agora Films, Genève

  2. Cineworx, Basel

  3. Look Now!, Zürich

  4. trigon-film, Ennetbaden

  5. Xenix Filmdistribution, Zürich

  6. Ali Alibrahim