CIRCOLO DEL CINEMA DI BELLINZONA | ||||||
KING KONG USA 1933 - durata 102 |
||||||
![]() |
||||||
regia: Ernest B. Schoedsack e Merian C. Cooper fotografia: Edward Linden musica: Max Steiner interpreti: Robert Armstrong (Carl Denham), Fay Wray (Ann Darrow), Bruce Cabot (Jack Driscoll), Frank Reicher (cap. Englehorn). |
||||||
Carl Denham, un produttore alla ricerca di soggetti per i suoi film, convince il cap. Englehorn a guidarlo sullIsola del Teschio, che non è segnata sulle carte geografiche. Lì intende girare alcune scene con Ann Darrow, una giovane costretta a rubare per fame: sarà ripresa mentre guarda lo scimmione Kong, che secondo la leggenda abita su quellisola. Catturata dagli indigeni, Ann è offerta in sacrificio al mostro. Lufficiale Jack Driscoll salva la ragazza, mentre Kong viene narcotizzato, portato a New York ed esibito come lottava meraviglia del mondo. Ma i lampi dei fotografi lo spaventano, Kong si ribella e semina il panico. Rapisce anche Ann e si rifugia in cima ad un grattacielo (lEmpire State Building). Quattro caccia lo abbattono dopo che ha lasciato libera Ann. King Kong è tra i più famosi film di fantascienza ed è nato da unidea dello scrittore inglese di gialli Edgar Wallace. I trucchi dello specialista Willis OBrien sono eccellenti per lepoca (siamo nel 1933!): tutti i mostri sono animati automaticamente dallinterno (non contengono cioè persone vive). Per lurlo di Kong si sperimenta la registrazione del ruggito di un leone e la sua inversione sulla colonna sonora. La lavorazione del film è stata lunghissima, spesso sono stati modificati interi episodi. | ||||||
TORNA Al PROGRAMMA GIOVANI |