Donne allo specchio
L'occhio delle donne
CIRCOLO DEL CINEMA DI BELLINZONA
MARZO 2007
HOME
HOME
PROGRAMMA
PROGRAMMA
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE
SCHEDE
SCHEDE
LOCANDINA pdf
LOCANDINA pdf
Alzare il cielo. Ritratto di Carla Lonzi
Italia - 2003

Regia: Gianna Mazzini
Dvd, v.o. i 20 min.

“La differenza femminile sono millenni di esclusione dalla storia. Approfittiamo della differenza”.
Carla Lonzi (1931-1982) era una critica d'arte molto raffinata quando lascia la professione nel 1970 per dedicarsi al lavoro di coscienza del femminismo: una scelta di contestazione della cultura maschile e di rifiuto dell'integrazione. In quell'anno pubblica il Manifesto di Rivolta Femminile, nel quale dichiara le proprie scelte radicali e propone un pensiero e una pratica “dell'autocoscienza” che destano scalpore e non poche ostilità. Nello stesso anno pubblica - con la Casa Editrice Scritti di Rivolta Femminile da lei fondata con le sue compagne - Sputiamo su Hegel, una critica all'impostazione patriarcale della politica e della rivoluzione propugnata dalla sinistra e, nel 1971, La donna clitoridea e la donna vaginale, che pone riflessioni radicali sulla sessualità femminile e maschile e sulla storia della cultura. Seguono altri scritti, l'ultimo dei quali Taci, anzi parla. Diario di una femminista (1978) rivela il lavoro infaticabile della Lonzi sui rapporti e le forme della relazione, nel quale la sua splendida intelligenza e il suo bisogno di autenticità si mostrano nel dettaglio della messa in gioco.

TOP