Agli iscritti alla newsletter del Circolo del Cinema di Bellinzona
Parte sabato 29 marzo al cinema Forum di Bellinzona, alle 18.00, una delle rassegne ricorrenti a cui il CCB tiene molto, Un po’ di cinema svizzero, sostanzialmente una selezione del meglio che si è potuto vedere in gennaio alle Giornate di Soletta.
In collaborazione con gli altri tre cineclub cantonali, pensiamo di potervi offrire un panorama esauriente sulla recentissima produzione nazionale, che quest’anno mette in primo piano il documentario (otto sui dodici film proposti a Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio).
Si inizia sabato con Wir erben («Noi ereditiamo»), film di Simon Baumann già vincitore della Semaine de la critique all’ultimo Film Festival Locarno e insignito pochi giorni fa del Quartz per il miglior documentario svizzero.
Si prosegue martedì 1 aprile, 20.30, con Der Spatz im Kamin, fiction di Ramon Zürcher, passato nel Concorso internazionale al Festival di Locarno, che ha raccolto ben sei nomination per il Premio del cinema svizzero e ottenuto due Quartz (miglior sceneggiatura e miglior suono), superato sul filo di lana per il miglior film solo da Reinas di Klaudia Reynicke, già uscito nelle nostre sale ma comunque, per chi non lo avesse ancora visto, nel programma del Circolo del cinema di Locarno lunedì 31 marzo.
Il resto del programma lo potrete scoprire esaminando con calma la nostra locandina, ma ci teniamo a segnalarvi qualche appuntamento per noi imperdibile: i due film «ticinesi», in presenza dei registi, dei produttori e altri ospiti, Osteria all’Undici di Filippo Demarchi (martedì 8 aprile) e, in prima e unica visione cantonale, Il ragazzo della Drina di Zijad Ibrahimovic (martedì 15 aprile); ma anche gli ultimi due film della rassegna, Bilder im Kopf di Eleonora Camizzi (martedì 29 aprile) e Immortals di Maja Tschumi, girato a Bagdad e vincitore quest’anno del Prix de Soleure (sabato 3 maggio).
Confidando nell’interesse che il cinema svizzero ha suscitato nelle nostre scorse edizioni, speriamo di vedervi numerosi anche quest’anno, per scoprire dei film che non potranno lasciare nessuno indifferente.
Buone visioni!
|
|