newsletter_160

4 gennaio 2025

Agli iscritti alla newsletter del Circolo del Cinema di Bellinzona



Il nuovo anno si apre con una rassegna dedicata a Sofia Coppola in collaborazione con gli altri cineclub cantonali. Figlia del grande Francis Ford Coppola e cresciuta sui set del padre, Sofia si impone a 28 anni all’attenzione internazionale con il suo primo lungometraggio, The Virgin Suicides (Il giardino delle vergini suicide, 1999), che aprirà la rassegna al cinema Forum di Bellinzona martedì 7 gennaio alle 20.30. Il film, tratto dal romanzo omonimo di Jeffrey Eugenides e ambientato negli anni ’70 in un quartiere residenziale di Detroit, narra la tragica storia delle cinque sorelle Lisbon, costrette a vivere sotto il rigido controllo dei genitori che non le lasciano libere di godere della propria adolescenza.
Seguiranno altri 5 film della regista, tra cui il pluripremiato Lost in Translation (2003), con Scarlett Johansson e Bill Murray nei panni di due americani smarriti e insonni che si incontrano in un albergo di Tokyo; il ritratto glamour di Marie Antoinette (2006), regina di Francia odiata dal popolo francese; e Priscilla (il suo ultimo film, 2023), sulla giovanissima e infelice sposa di Elvis Presley.

Il mese di gennaio si concluderà martedì 28 con il secondo appuntamento in collaborazione con il Liceo di Bellinzona e la Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities sul tema spazio e tempo: si potrà ammirare il magnifico film d’animazione La tortue rouge (La tartaruga rossa, 2016) di Michaël Dudok de Wit.

Febbraio sarà poi dedicato ad un omaggio a quel grande poeta del cinema che è stato il georgiano Otar Ioseliani, osteggiato dalla censura sovietica e poi emigrato in Francia, scomparso nel dicembre del 2023. Ma su questa importante rassegna sarete informati nella nostra prossima newsletter.

Per maggiori dettagli su tutti i film in programma, vi invitiamo a visitare il nostro sito www.cicibi.ch.

Sperando di accogliervi come sempre numerosi, vi auguriamo buone visioni e un felice 2025!


Buone visioni!


























Il Comitato CCB



https://www.cicibi.ch

mailto:info@cicibi.ch



Ci trovate anche in Facebook

Chi non desiderasse più ricevere comunicazioni dal CCB è pregato di comunicarlo via e-mail