CIRCOLO DEL CINEMA DI BELLINZONA | |||||||
|
|||||||
Un po' di cinema svizzero |
|||||||
Bauernkrieg (La guerra dei contadini) Erich Langjahr, 1998 |
|||||||
![]() |
|||||||
Sceneggiatura: Erich Langjahr; fotografia: Erich Langjahr; montaggio: Erich Langjahr; suono: Silvia Haselbeck; musica: Mani Planzer, Fritz Hauser; produzione: Langjahr Filmproduktion GmbH, Root (ZG). 35mm, colore, v.o. svizzero-tedesca st. italiani, 84 |
|||||||
Bauernkrieg è la seconda parte di una trilogia dedicata dal regista al mondo contadino, dopo Sennen-Ballade(1996) e prima di Hirtenreise ins dritte Jahrtausend (2002), che ha vinto questanno il premio del cinema svizzero per il miglior documentario. Al centro di ognuno dei tre film cè la questione dellidentità, della sopravvivenza, del futuro dei contadini. Bauernkrieg affronta il tema della sopravvivenza dellagricoltura, confrontata con il passaggio da uneconomia pianificata, controllata dallo Stato, a uneconomia di mercato. Nellepoca della liberalizzazione esplosiva del commercio mondiale, la maggior parte dei contadini si orienta sul progresso tecnico e sullallevamento intensivo per sopravvivere nel nuovo ordinamento economico. Ma molti sono costretti ad abbandonare. Temi di questo film politico sono i nuovi metodi di inseminazione artificiale e la discussa pratica della trasformazione di carcasse animali in foraggio, ma anche le manifestazioni dei contadini, che alla fine del millennio sono scesi in piazza e hanno preso la parola. Erich Langjahr è nato nel 1944 a Baar (Canton Zugo). Dal 1973 è regista indipendente. È autore di numerosi documentari, tra cui Morgarten findet statt (1978), Made in Switzerland (1981), Do it Yourself (1982), Ex Voto (1986), Männer im Ring (1990), Unter dem Boden (1992), Sennen-Ballade (1996), Bauernkrieg (1998), Hirtenreise ins dritte Jahrtausend (2002). |
|||||||