CIRCOLO DEL CINEMA DI BELLINZONA | |||||||
|
|||||||
Un po' di cinema svizzero: Selezione Soletta 2002 |
|||||||
Verhör & Tod in Winterthur (Interrogatorio e morte a Winterthur) Richard Dindo, 2002 |
|||||||
![]() |
Sceneggiatura: Richard Dindo; fotografia: Pio Corradi, René Baumann; montaggio: Rainer M. Trinkler, Georg Janett; suono: Martin Witz; produzione: Lea Production, Richard Dindo, Zurigo / DRS. 35mm, colore, v.o. svizzero-tedesca, st. francesi, 103 |
||||||
Nel 1984 a Winterthur succedono diversi attentati. 27 giovani vengono arrestati. In seguito agli interrogatori, una ragazza si impicca nella sua cella. Qualche mese dopo un giornalista di Zurigo indaga su questo suicidio e scrive un libro. Nel film, basato su questa inchiesta, vengono intervistati alcuni protagonisti di questi fatti. Il regista cerca di capire che cosa sia veramente successo con questi giovani che si sono ribellati contro la società.
Richard Dindo, nato nel 1944 a Zurigo, è uno dei più grandi documentaristi svizzeri. Vive e lavora tra Zurigo e Parigi. Fra i suoi innumerevoli film si possono ricordare Schweizer im spanischen Bürgerkrieg (1974), Die Erschiessung des Landesverräters Ernst S. (1977), Max Frisch, Journal I-III (1981), Dani, Michi, Renato & Max (1987), Arthur Rimbaud, une biographie (1991), Charlotte, vie ou théâtre? (1992), Ernesto Che Guevara: le Journal de Bolivie (1994), Grünigers Fall (1997), Genet à Chatila (1999). |
|||||||