HOME CCB

BRUNO GANZ
tra parola e silenzio
28 aprile – 10 giugno 2003
PRESENTAZIONE * PROGRAMMA BELLINZONA * PROGRAMMA LOCARNO * SCHEDE
Nosferatu, Phantom der Nacht
Nosferatu, il principe della notte, RFT/F 1979
Sceneggiatura e regia: Werner Herzog, dal romanzo Dracula di Bram Stoker e dal film Nosferatu, Eine Symphonie des Grauens di Friedrich W. Murnau; fotografia: Jörg Schmidt-Reitwein; effetti speciali: Cornelius Siegel; montaggio: Beate Mainka-Jellinghaus; musica: Popol Vuh, Florian Fricke, Richard Wagner (brani da Das Rheingold); interpreti: Klaus Kinski, Isabelle Adjani, Bruno Ganz, Jacques Dufilho, Roland Topor, Walter Ladengast, Clemens Scheitz, Carsten Bodinus, Martje Grohmann; produzione: Werner Herzog Filmproduktion (Monaco) / Gaumont (Parigi).
35mm, colore, v.o. tedesca sottotitoli francesi, 106’
Inviato nei Carpazi a risolvere una questione immobiliare, un giovane tedesco (Ganz) va a finire nel castello di un vampiro assetato di sangue (Kinski) che riuscirà poi, seguendolo nel viaggio di ritorno, a insidiargli la moglie (Adjani) e a infettare tutto il paese.
Elegante ma freddo remake del capolavoro di Murnau, attento soprattutto alla creazione di un’atmosfera algida e funerea, dove le sorti dei personaggi sono predestinate sin dal principio. Questa lenta progressione (il film dura 40’ in più dell’originale di Murnau pur essendogli molto fedele) verso la tragedia ha il suo punto di forza in Kinski, che rinnova la figura classica del vampiro facendone un personaggio stanco e distante, quasi restio a seguire la propria inclinazione di mostro necrofilo. Bella e pallida come non mai, la Adjani è perfetta nella parte del mostro sacrificale.
PRESENTAZIONE * PROGRAMMA BELLINZONA * PROGRAMMA LOCARNO * SCHEDE